OVS WWF

Evento

IL MOMENTO PIÙ IMPORTANTE

 

Avevamo in programma un grandissimo evento finale per prenderci cura, tutti insieme, di una spiaggia, della riva di un fiume, di un angolo del Pianeta. Per ora, per i motivi che conosciamo, tutto ciò non può essere realizzato. Quello che però possiamo fare, non appena ce ne saranno le condizioni, è organizzare ciascuno la propria giornata di pulizia (in totale sicurezza, con guanti robusti e mascherina) per concludere il nostro viaggio con la parte attiva del progetto, la più importante!
Unisciti alla community WWF e organizza la tua pulizia della spiaggia fai da te!

PARTECIPA ALL’EVENTO FINALE

Vademecum

 

ECCO A VOI POCHI E SEMPLICI CONSIGLI PER ORGANIZZARE UNA GIORNATA NEL MIGLIORE DEI MODI

 

Non dimenticare di raccontarci la tua pulizia delle spiagge!
Hai instagram? Allora usa il filtro WWF:
Plastic Take Away
1. Cerca il filtro WWF su instagram;
2. Fai un breve video in cui ti presenti (chi sei, quale area hai deciso di pulire) e inquadri l’area da bonificare (una storia da 15’’);
3. Fai una breve storia in cui ci fai vedere l’area dopo la tua pulizia: i sacchi che hai raccolto, ad esempio;
4. Tagga nelle tue storie @ovspeople @wwfitalia e usa gli hashtag #ilmondocheverrà #plastictakeaway #cedimezzoilmare,
5. Iscriviti alla community WWF “Con WWF per un mondo plastic free”

Non hai instagram?
Manda i tuoi video/foto delle pulizie alla pagina facebook: @wwfitalia
Oppure iscriviti alla community “Con WWF per un mondo plastic free” e posta lì i tuoi video/foto.

LISTA DELLE COSE DA FARE

• Definire l’area di cui prendersi cura.

 

• Realizzare una tabella che indichi come separare correttamente i rifiuti, in base alle regole del proprio Comune.

 

• Portare il materiale necessario alla pulizia dell’area, a cominciare da guanti robusti multiuso, possibilmente impermeabili e biodegradabili! Sono utili rastrelli e pale.
Ma, attenzione:
- i rastrelli servono solo quando i rifiuti si trovano su terreno senza vegetazione. Molto spesso, invece, i rifiuti sono tra le radici delle piante e l’uso dei rastrelli, oltre che distruggere la flora, spezzetta i rifiuti rendendone impossibile la raccolta.
- la pala serve solo per riempire i sacchi.
Sacchi: bisogna usare sacchi robusti, grandi e trasparenti. Molti Comuni non consentono l’uso di sacchi neri.

 

• Indossare vestiti comodi, scarpe robuste e un cappellino. Non può mancare poi dell’acqua: meglio partire attrezzati e avere da bere per tutti e, se possibile, una merenda! Consigliate le borracce e non le bottiglie in plastica.

 

• Portare il vostro supereroe di plastica e una macchina fotografica per realizzare il reportage della giornata!

LISTA DELLE COSE DA NON FARE

Non raccogliere le conchiglie: il carbonato di calcio della conchiglia è fondamentale nell’ecosistema marino!

 

Non calpestare e non strappare le piante presenti sulle dune! Le dune, infatti, vivono solo grazie alla vegetazione che, con le radici, trattiene la sabbia.

 

Non portare via la sabbia: questo gesto apparentemente banale, se fatto da tutti, può avere gravi conseguenze…

 

Non buttare la posidonia e altre alghe che trovate sulla sabbia: non sono rifiuti e devono rimanere sulla spiaggia perché la proteggono dall’erosione.

 

DA SAPERE

Attenzione alle specie chiave come tartaruga marina e fratino! Sarebbe meglio evitare le spiagge in cui nidificano queste specie o comunque guardarsi attorno durante l’uscita e fare attenzione che non vi siano nidi nel luogo prescelto.