OVS WWF

TRA IL DIRE E IL FARE NOI SCEGLIAMO IL FARE, E TU?

 

Accetta le 4 challenge che trovi qui sotto per fare insieme qualcosa per l’ambiente, anche da casa.

Challenge 1
Zero sprechi
 

Un piatto gourmet con cibi in scadenza e avanzi del giorno prima: questa è una sfida per chef, grandi e piccoli, che non amano gli sprechi

Challenge 2
Tutto in ordine
 

Se anche nella cameretta dei tuoi bambini sembra essere appena passato un tornado, ecco la sfida che fa per voi

Challenge 3
Facciamo spazio
 

Il tuo unico scheletro nell’armadio è una montagna di abiti che nonusi più? È il momento di liberarsene: accetta la sfida insieme ai tuoi bambini!

Challenge 4
Il mondo che verrà
 

Vi va di dar voce alle emozioni di questo periodo in una canzone? Basta accettare la sfida e liberare la creatività!

ISTRUZIONI

 

• Aprite il frigo e la dispensa per controllare le date di scadenza del cibo che avete in casa.
• Scegliete gli alimenti con la data più vicina.
• Prendete gli avanzi che avrete conservato nei giorni precedenti.
• Adesso mettetevi alla prova: preparate una ricetta con tutti questi ingredienti, usando anche le parti meno nobili dei cibi.
• Quando il piatto sarà pronto, scattatene una foto prima di spazzolarlo!
• Avete finito di mangiarlo? Bene, ora pubblicate foto e ricetta su Instagram con gli hashtag #traildireeilFARE e #kidscreativelab e seguite le sfide sui profili Instagram di OVS People e WWF Italia!

LO SAPEVI CHE…

 

• Per nutrire tutta la popolazione mondiale, dovremmo aumentare la produzione alimentare del 60-70%. Contemporaneamente, sprechiamo oltre un terzo del cibo prodotto, di cui l’80% ancora consumabile…
• Lo spreco alimentare domestico è la vera “voragine” degli sprechi. Basti pensare, infatti che in media, in Italia, "il cibo sprecato in casa costa 4,9 euro a famiglia ogni settimana!
• Con il cibo buttato vengono sprecati anche la terra, l’acqua, i fertilizzanti - senza contare le emissioni di gas serra – necessari alla sua produzione. Ridurre lo spreco di cibo, quindi, significa anche prendersi cura del Pianeta!

ISTRUZIONI

 

• Scattate una foto della camera in disordine (siate onesti, non vale barare!)
• Iniziate a mettere in ordine dividendo i giochi e gli oggetti!che usate ancora da quelli!che non usate più. Fra questi ultimi da una parte sistemate tutto quello che può essere regalato, dall’altra tutto quello che non è più utilizzabile, ma può essere riciclato.
• Soffermatevi su quest’ultimo gruppo: cosa possono diventare questi oggetti? Possono avere un’altra vita?
• Chiedetevi di che materiale sono fatti e come eventualmente smaltirli in modo corretto.
• Poi, mettete in ordine tutto ciò che usate ancora.
• Bene: ora siete pronti per scattare una foto della vostra camera tutta ordinata!
• Create un collage con la foto del “prima” e “dopo” o un breve video in stop motion e pubblicatelo su Instagram con gli hashtag #traildireeilFARE e #kidscreativelab: guardateli su OVS people e WWF Italia!

LO SAPEVI CHE…

 

Gli oggetti che abbiamo in casa sono realizzati con materiali provenienti dalla natura.
Per esempio:
• il parquet è legno, e viene dagli alberi;
• per produrre il materasso in lattice è usato l'albero della gomma, quindi le foreste;
• i giocattoli in plastica sono realizzati a partire dal petrolio, quindi dai combustibili fossili;
• il vetro è prodotto con la sabbia; l'armadio, il tavolino, il comodino, se in legno, con gli alberi;
• i libri, i fumetti e i quaderni di carta sono prodotti con la cellulosa, proveniente ancora dagli alberi;
• il tappeto può essere di lana, e quindi derivare dagli animali o di cotone, che è una pianta.

ISTRUZIONI

 

• Aprite l’armadio e selezionate i vestiti che non usate più (siate onesti, niente sconti!)
• Mettete da una parte tutti quelli che potete regalare.
• Pensate a nuovi usi per quelli che non sono adatti a essere regalati: potete trasformarli in altri abiti o accessori? Potete assemblare vari pezzi e realizzare un abito originale, una borsa o qualsiasi altra cosa?
• Bene! Mettetevi all’opera e create ciò che avete in mente.
• Scattate una foto indossando la vostra creazione: ispiratevi a quelle delle riviste di moda! Oppure, girate il video di una piccola sfilata in corridoio…
• Pubblicate il vostro contributo su Instagram con gli hashtag #traildireeilFARE e #kidscreativelab e seguite le sfide sui profili Instagram di OVS People e WWF Italia!

LO SAPEVI CHE…

 

• Nell’ultimo anno, in media, non abbiamo usato ben il 30% degli abiti presenti nei nostri armadi.
• Ognuno di noi butta in media, ogni anno, 7,2 kg di vestiti. Di questi, solo 1,5 kg circa è riciclato,!il resto!"nisce in discarica o nell’inceneritore.
• I capi sintetici sono prodotti usando il petrolio, una risorsa fossile non rinnovabile. Scegliere prodotti in cotone biologico può essere una soluzione!

ISTRUZIONI

 

• Scegliete la canzone rap che preferite.
• Usate la base ritmica di questa canzone e cambiatene le parole: scrivete un testo ispirato al periodo che stiamo vivendo (l’emergenza sanitaria, le scuole chiuse, le relazioni sociali limitate, le piccole gioie quotidiane, le paure, le speranze…).
• Fatto?! Ora realizzate il video della vostra performance musicale: non siate timidi!
• Pubblicatelo su Instagram con gli hashtag #traildireeilFARE e #kidscreativelab e seguite le sfide sui profili Instagram di OVS People e WWF Italia!

LO SAPEVI CHE…

 

• L’emergenza Coronavirus ha cambiato profondamente le nostre vite da più punti di vista. La scienza cui ci affidiamo oggi per sapere come spostarsi o quando sarà possibile tornare alle proprie attività quotidiane, ci dice che la nostra salute e il nostro benessere sono intimamente collegati alla salute dei nostri stessi sistemi naturali. Sistemi naturali che il genere umano, sempre più velocemente, sta portando al punto di collasso.

• Inoltre, la crisi economica generata dall’emergenza sanitaria rischia di far compiere decisivi passi indietro rispetto al futuro sostenibile a cui WWF lavora da sempre. Cerchiamo allora di trarre un insegnamento positivo dalla situazione attuale, per un futuro sostenibile ed equo!

GLI ECOTIPS DI WWF

 

Scopri le idee, i suggerimenti e i consigli di WWF per continuare ad apprezzare e difendere la natura anche da casa!

Chi Siamo
 

OVS e WWF insieme ai bambini per la cura del Pianeta.

Entriamo in contatto
 

Numero verde 800 17 25 34
da lunedì a venerdì 9.00–15.00
info@kidscreativelab.it

Cosa dicono di noi
 

Scoprilo consultando la rassegna stampa relativa al progetto C’è di mezzo il mare.